Archivi per la categoria ‘Notizie su assicurazioni auto’
FLASH NEWS – Passera Annuncia Misure per il Contenimento dei Costi RC Auto
Il Governo Monti si sta muovendo per attuare misure volte al contenimento dei costi delle polizze RC Auto. Questo quanto emerge dalle parole del Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, che oggi, al question time della Camera dei Deputati italiana, ha affermato che: “…le nuove norme in materia di liberalizzazioni muovono nella direzione auspicata del contenimento dei costi assicurativi dell’RC Auto”.
Caro Assicurazione RC Auto: Tariffe più Care per i Cittadini Stranieri
L’assicurazione RC Auto in Italia, si sa, diventa sempre più cara, indipendentemente dal mantenimento della classe di merito bonus/malus, ma per i cittadini stranieri le tariffe dei premi assicurativi sono ancora più costose, anche se non tutti gli stranieri vengono trattati allo stesso modo.
Questo è quanto emerge da un’indagine condotta da COSPE nell’ambito del progetto “Antenna Territoriale Antidiscriminazione di Firenze”, promosso dall’Associazione per gli Studi Giuridici (ASGI) e realizzata grazie agli aiuti finanziari dell’Open Society Foundation.
Incidente con veicolo non assicurato o non identificato: come chiedere risarcimento alla Consap
L’assicurazione per la Responsabilità Civile Auto (RC Auto) in Italia, come noto, è obbligatoria per legge. Tuttavia, nonostante la circolazione di veicoli senza assicurazione RC Auto sia illegale e irresponsabile, secondo recenti dati ufficiali sulle strade italiane sono milioni i veicoli (auto, moto, autocarri, etc…) senza polizza assicurativa base. Si tratta di un fatto grave, non giustificato dal rincaro dei premi assicurativi che, ogni anno, colpisce tutti i proprietari di automezzi, anche quelli che non provocano né vengono coinvolti in sinistri.
Ma cosa fare e a chi rivolgersi se si resta coinvolti in un incidente con un veicolo non assicurato? In che modo si può ottenere un risarcimento dell’eventuale danno subito?
SestoSenso KM: da Allianz-RAS un’assicurazione auto chilometrica con pagamento trimestrale
SestoSenso KM di Allianz-RAS è una polizza auto “a consumo”, ovvero studiata per tagliare i costi dell’assicurazione per la Responsabilità Civile in base ai chilometri effettivamente percorsi con l’autovettura durante l’anno.
Risparmiare sulla polizza RC Auto è una necessità che sempre più automobilisti avvertono come indispensabile, soprattutto nel caso in cui si percorrono pochi chilometri all’anno (solitamente meno di 15.000), per cui diventa frustrante dover pagare a caro prezzo qualcosa che si utilizza poco.
Oltre alla sempre valida alternativa delle assicurazioni auto online, anche per questo motivo si stanno sempre più diffondendo polizze auto chilometriche o, appunto, “a consumo”, che permettono di pagare un premio commisurato ai chilometri effettivamente percorsi durante un anno, con vantaggi aggiuntivi legati al fatto che il rilevamento dei km percorsi avviene grazie all’installazione di un impianto satellitare GPS.
Continua la lettura »
Quixa lancia nuove garanzie opzionali per la polizza RC Auto: ecco quali sono e quanto costano
Quixa, compagnia assicurativa diretta del Gruppo Axa, ha di recente lanciato una serie di nuove garanzie opzionali da aggiungere alla normale polizza RC Auto, con lo scopo di garantire ancora più sicurezza ai propri assicurati.
Infatti, è bene ricordarlo, laResponsabilità Civile Auto copre esclusivamente i danni causati involontariamente a terzi quando si è alla guida dell’auto, nei limiti del massimale prestabilito e indicato nel contratto. Non sono quindi incluse altre tutele. Proprio per questo motivo molte compagnie assicurative, sia on-line che tradizionali, offrono garanzie supplementari che riguardano eventi imprevisti che possano arrecare danno al proprietario o al veicolo assicurati. Le più comuni riguardano il furto, l’incendio, la tutela legale, gli infortuni del conducente e la kasko.
Continua la lettura »
Assicurazione auto e furto del veicolo, cosa fare? Diritti, doveri e responsabilità del proprietario assicurato
Assicurare un’automobile attraverso la garanzia Responsabilità Civile Auto, si sa, non è sufficiente in caso di furto o sottrazione di parti del veicolo. Per questo motivo tutte le compagnie assicurative, sia online che tradizionali, danno la possibilità agli assicurati di sottoscrivere una garanzia aggiuntiva che tuteli contro questi atti criminosi, solitamente chiamata “Furto e Incendio”.
Con la sola polizza RCA si riceve infatti un risarcimento solo per i danni, di qualsiasi natura, provocati a terzi dalla circolazione dell’automezzo assicurato, nei limiti del massimale stabilito al momento di sottoscrivere il contratto e indicato chiaramente sullo stesso.
Continua la lettura »
Risparmio assicurazione auto: su 6sicuro.it è facile e rapido confrontare online fino a 16 preventivi per l’RC Auto
Il primo passo per risparmiare realmente sull’assicurazione auto, sia sulla polizza RC Auto che sulle garanzie accessorie (furto e incendio, kasko, assistenza stradale, etc…), è quello di confrontare tra loro i preventivi delle varie compagnie assicurative, sia tradizionali che online.
Il confronto, si sa, spesso è faticoso e non omogeneo, dal momento che anche procedendo online ci possono essere passaggi poco chiari che potrebbero costringere colui che vuole assicurarsi a reinserire i dati da capo, con conseguente perdita di tempo e pazienza.
Continua la lettura »
Assicurazione RC Auto: quali vantaggi nell’adozione della tabella unica per valutare i danni biologici causati da sinistri?
Ci sono voluti circa 5 anni, ma finalmente si è giunti alla definizione di una tabella unica, valida a livello nazionale, per la valutazione dei danni biologici a seguito di sinistri.
Infatti agli inizi del mese di Agosto 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legge secondo il quale, accogliendo quanto stabilito nel Codice delle assicurazioni (art. 138, D.Lgs. numero 209 del 2005), le tabelle di valutazione dei singoli tribunali nazionali relative al danno biologico che un individuo subisce a causa di un incidente non hanno più valore, venendo sostituite da un’unica tabella compilata da un’apposita Commissione istituita presso il Ministero della Salute, valida su tutto il territorio nazionale.
Continua la lettura »